Negli ultimi giorni, la città di Ravenna e il suo territorio sono stati colpiti da un’ondata di maltempo che ha avuto il suo picco il 14/15 marzo. Le intense precipitazioni hanno causato l’innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua hanno richiesto un intervento tempestivo delle autorità e delle squadre di soccorso.
In questo contesto, la Protezione Civile ha svolto un ruolo determinante nella gestione dell’emergenza, con un’intensa attività coordinata tra istituzioni, volontari e forze dell’ordine. Tra i partecipanti a queste operazioni vi sono stati anche i volontari dell’Associazione Radio Club Mistral di Ravenna, che hanno fornito un contributo nelle operazioni di supporto alla gestione dell'emergenza.
L’intervento dei volontari di R.C. Mistral
I volontari dell’Associazione R.C. Mistral hanno operato per fronteggiare l’emergenza, collaborando attivamente con il Coordinamento delle Associazioni di Protezione Civile di Ravenna. Il loro lavoro è stato finalizzato ad azioni di mitigazione dei danni provocati dal maltempo e di supporto alla popolazione.
Tra le principali attività svolte:
-
Monitoraggio dei corsi d’acqua: controllo costante dei livelli dei fiumi e dei canali per prevenire esondazioni e attivare misure di emergenza.
-
Predisposizione di misure di difesa: installazione di sacchi di sabbia e altre barriere protettive nelle zone più critiche.
-
Supporto presso le sale operative: collaborazione nella gestione delle segnalazioni di emergenza e nel coordinamento degli interventi sul territorio.
-
Trasporto di materiale logistico: come per esempio brandine e sacchi a pelo per allestimento di Centri di Accoglienza.